Esperimento riuscito, perciò continuerò a rispondere in video alle vostre domande più interessanti. Fatevi avanti, gli argomenti non mancano! Lo stress che si crea nell’ambiente di lavoro: è il tema del Botta e Risposta di questa settimana.
La Pillola 9 (ormai nella preistoria!), incentrata sui filtri “importanza” e “urgenza” da usare per definire le nostre “priorità”, ha suscitato molto interesse e continua a stimolare domande interessanti, perché la tua mente potrebbe farti cadere in una trappola insidiosa. Vuoi sapere qual è questa trappola?
In questa Pillola ti parlo di un argomento caro a tutti gli imprenditori che stanno cercando di conquistare nuovi clienti e nuove quote di mercato: sei proprio sicuro di sapere come si partecipa a una fiera?
Storia di un programma di coaching, condiviso dopo una lunga ed approfondita analisi, incentrato attorno all’obiettivo di produrre un piano di miglioramento allo scopo di rendere più vivibile il clima di lavoro, aumentare la produttività, ridurre l’assenteismo e consolidare il rapporto tra quadri e personale operativo di un’importante organizzazione che seguo.
Avete mai sentito parlare di un’organizzazione vista come “sistema vivente”? Si tratta di una metafora che consente di far comprendere l’importanza di tutti gli elementi che formano la struttura organizzativa, ciascuno di essi considerato essenziale per la salute globale dell’organismo.
Il tessuto industriale italiano è costituito, per la maggior parte, da micro e piccole imprese poco capitalizzate e, in prevalenza, a gestione familiare. Le imprese familiari, soprattutto se di successo, hanno indubbi vantaggi: sono flessibili, sono degli ottimi laboratori di imprenditorialità e creano una fitta rete di relazioni nel territorio, però presentano anche punti deboli. I problemi del quotidiano, infatti, richiedono azioni pressoché immediate, ma la rapidità decisionale del senior, il fondatore-leader carismatico, talvolta diventa uno stile di vita che non lascia spazio né alla riflessione strategica di medio-lungo termine né all’analisi dei reali fabbisogni organizzativi.