Subito dopo la laurea, ho iniziato a svolgere l’attività di Consulente di direzione e organizzazione aziendale. Sono stato per molti anni un libero professionista, poi ho affiancato alla professione diverse attività imprenditoriali e, infine, ho fatto una sintesi di tutte le mie esperienze e sono diventato un Business Coach, ossia un allenatore della mente per imprenditori, manager e liberi professionisti.
Tra Coaching e Consulenza c’è una differenza sostanziale. Un Consulente viene interpellato per ricevere consigli, chiarimenti o pareri sulle materie di sua competenza. Il Mental Coach, invece, è un professionista che fornisce al proprio Coachee (definizione intraducibile che significa “cliente del coach”) gli strumenti adatti far emergere le sue capacità, per sfruttare al meglio le sue risorse.
Come Business Coach, pertanto, evito accuratamente di “prescrivere ricette” o di consigliare soluzioni e modelli miracolosi.