Differenza tra Psicoterapia e Coaching
Della differenza tra Formazione e Coaching ho già parlato nella Pillola 187. In ambito Business e Life, invece, è molto più frequente ricevere la domanda sulla differenza tra Psicoterapia e Coaching, soprattutto quando chi si rivolge al Mental Coach ha già affrontato percorsi con specialisti della psiche.
In sintesi, e adottando una semplificazione volutamente estrema, a coloro che mi chiedono di spiegare la differenza tra Psicoterapia e Coaching, per capire se il percorso che si accingono ad affrontare può veramente fare al caso loro, rispondo che le terapie psicologiche hanno come obiettivo l’individuazione dell’origine di un problema, per ripristinare la “normalità” attraverso opportuni strumenti di analisi.
Nel Mental Coaching, invece, si “ignora” l’origine del problema e ci si pone l’obiettivo di trovare una soluzione che funzioni rapidamente, facendo leva sullo sviluppo delle potenzialità individuali.
Cosa vuol dire “fare coaching” in ambito Business e Life
Un professionista, un manager, un imprenditore o un politico di professione, dunque, può rivolgersi al Mental Coach per imparare a gestire le emozioni, per potenziare la sua leadership, per migliorare l’efficacia della sua comunicazione oppure per gestire la sua crescita definendo i fattori di successo e gli obiettivi di sviluppo, pianificandone il conseguimento in modo rapido ed efficace.
Più in generale, una persona, indipendentemente dal suo status lavorativo, può rivolgersi al Mental Coach perché sente il bisogno di eliminare i suoi punti deboli, rafforzando, nel contempo, i suoi punti di forza.
Vuoi che te la racconti io? Ok, clicca e guarda il video...
Valutazione delle esigenze iniziali
Anche nel Business e Life Coaching si parte da una Sessione di Coaching preliminare, gratuita e non impegnativa, nel corso della quale, grazie a domande specifiche, emergono le esigenze di miglioramento e gli obiettivi a cui puntare.
Al termine dell’analisi, viene elaborato un PerCorso di Mental Coaching su misura. Il numero degli incontri, gli argomenti da affrontare e la durata del programma dipendono esclusivamente dagli obiettivi su cui si decide di puntare.
Come si sviluppa un PerCorso di Mental Coaching
Anche chi sceglie di affrontare un PerCorso di Business Coaching o un PerCorso di Life Coaching ha una certezza: tutto il lavoro viene svolto direttamente con me, che di fatto divento il suo Mental Coach Personale e lo assisto in ogni fase di applicazione pratica delle strategie e delle tecniche che formano il PerCorso di Mental Coaching.
In ambito Business, le Sessioni possono essere svolte in azienda, tuttavia nella maggior parte dei casi viene preferita la modalità a distanza, come accade in ambito Life, perché la videoconferenza offre il grande vantaggio della registrazione.
Argomento cardine dei PerCorsi Business e Life è la ristrutturazione del “mindset”, affinché si possa consolidare la Mentalità Vincente necessaria per raggiungere gli obiettivi prefissati.
I miei libri: “Atleta Vincente”, che contiene 47 strategie per diventare campioni nello sport e nella vita, e “Pillole di Coaching”, che propone 60 Esercizi di allenamento mentale e 40 Domande Potenti per diventare mental coach di sé stessi.
Poi, sulla base delle esigenze emerse in sede di valutazione preliminare, si affrontano temi quali la pianificazione degli obiettivi, la gestione delle emozioni e delle interferenze esterne e interne, il miglioramento della comunicazione e delle tecniche di persuasione, il rilassamento e la visualizzazione per ridurre le tensioni e lo stress, l’aumento della consapevolezza, dell’attenzione e della concentrazione, il potenziamento della motivazione, della fiducia e dell’autostima, oltre a tutto quello che sarà ritenuto necessario per migliorare una specifica prestazione.
In ciascuna di queste aree di possibile intervento, il Mental Coach aiuta il proprio Coachee a individuare aspettative, positive o negative, convinzioni, limitanti o potenzianti, credenze, valori e pensieri che influenzano la capacità di agire e di decidere con lucidità e prontezza.
Mantenimento e Assistenza Continuativa
Pure al termine di un PerCorso di Business Coaching o di un PerCorso di Life Coaching garantisco un piano di mantenimento e di assistenza continuativa che consente al Coachee di tenere sempre viva la motivazione riguardo ai suoi obiettivi e gli permette di perfezionare le tecniche di allenamento mentale apprese durante le sessioni.
È il momento di agire!
Nella pagina delle tariffe professionali, che trovi nel sito MassimoBinelli.it sotto alla voce “Mental Coaching”, puoi consultare alcuni esempi riferiti ai pacchetti di più richiesti, che ti permettono di farti un’idea dell’investimento da affrontare per iniziare a lavorare con l’allenamento mentale, tuttavia, lo ribadisco, ogni PerCorso viene costruito su misura, quindi, se vuoi saperne di più, contattami e ne parliamo! Come dico sempre, “alza le chiappe dal divano e muoviti, fai il primo passo verso il tuo obiettivo”, e anche rompere il ghiaccio con un’opinione o una domanda è un modo per uscire dal torpore e passare all’azione, non credi? ;)