Chi ha una forte autostima è in grado di intraprendere sfide importanti perché ritiene di poterle vincere, mentre chi dubita delle proprie capacità tende a tirarsi indietro, a rinunciare, perché avverte quella determinata situazione come più grande rispetto alle sue capacità. È evidente, quindi, che l’autostima influenza in modo deciso la possibilità di raggiungere qualsiasi obiettivo.
I miei libri: “Atleta Vincente”, che contiene 47 strategie per diventare campioni nello sport e nella vita, e “Pillole di Coaching”, che propone 60 Esercizi di allenamento mentale e 40 Domande Potenti per diventare mental coach di sé stessi.
Chi ha una grande autostima, inoltre, è in grado di gestire le situazioni di conflitto che si presentano di giorno in giorno, perché è consapevole di avere la forza necessaria per tenerle sotto controllo.
Vuoi che te la racconti io? Ok, clicca e guarda il video...
Facciamo il pieno?
Si può sviluppare l’autostima? Ormai avrai imparato che a una mia domanda di questo tenore non è ammesso rispondere con un no! L’autostima si può sviluppare grazie all’allenamento mentale, a partire dalle tecniche di rilassamento e concentrazione, che servono per restare ancorati al presente (ricordi la metafora della “bolla”, vero?). È importante essere saldamente nel “qui ed ora”: non ha senso rimuginare continuamente nel passato per cercare chissà dove e chissà quando le cause scatenanti di una mancanza di fiducia. Occorre dirsi “io sono la persona che sta facendo questa cosa ora”, “io mi accetto ora per quello che sono”, “io sto bene con me stesso ora e ho fiducia in me”. Questa consapevolezza rinforza la personalità e scatena la grinta necessaria per conseguire i risultati desiderati.
Per approfondire: “I Sei Pilastri dell’Autostima”, di Nathaniel Branden
Cosa puoi fare, grazie a un percorso di coaching, per far aumentare la tua autostima? A titolo di esempio, puoi imparare a:
- metterti in discussione e a riconoscere i tuoi errori;
- rifiutare il concetto di fallimento;
- pensare per obiettivi;
- esercitare la pazienza e sospendere il giudizio;
- eliminare le cattive abitudini;
- sviluppare il modo di pensare in positivo;
- disintossicare la mente dai pensieri inquinanti;
- essere gentile con te stesso.
È il momento di agire!
Che ne pensi di lasciare proprio tu il primo commento qui sotto? Come dico sempre, “alza le chiappe dal divano e muoviti, fai il primo passo verso il tuo obiettivo”, e anche rompere il ghiaccio con un’opinione o una domanda è un modo per uscire dal torpore e passare all’azione, non credi? ;)