«Il miracolo dell’olio di pesce, il grande alleato della salute»
Ebbene sì. Il prodotto più venduto nei primi 25 giorni di attività del sito ZonaVincente.com è Omega3Win! Per inciso, la foto di copertina di questo articolo mi è stata inviata proprio oggi, domenica 26 luglio 2020, da Giovanni Gambacciani, autore della prima recensione del prodotto, ed è stata scattata in... Islanda!
D’altra parte, se il mio grande amico Aronne Romano, il medico nutrizionista che ha portato in Italia la dieta Zona di Barry Sears, nell’incipit del capitolo 7 “Gli integratori” del suo bestseller “La PaleoZona” (ti invito a rileggere la Pillola 128) dice che
«chi segue la PaleoZona non ha bisogno di supplementi di vitamine o minerali. Con un’unica eccezione: gli omega 3»
qualcosa vorrà pur significare... Chi conosce Aronne o ha frequentato un suo corso di “educazione alimentare”, ha capito perfettamente a cosa mi riferisco.
È sempre Aronne Romano ad affermare, poco più avanti nel capitolo, che
«per raccontare i benefici offerti dall’integrazione con omega 3 servirebbe un libro intero: vi rimando a La Zona Omega 3RX del mio amico e maestro Barry Sears. Mi limiterò qui a spiegare come agiscono sull’infiammazione cellulare e su due dei principali organi del nostro corpo: cervello e cuore».
Il sottotitolo del libro di Sears è proprio quel «miracolo» virgolettato che ho riportato all’inizio di questo capitoletto.
Anche senza addentrarsi nella lettura testo di Sears, posso dire che le otto pagine (e si è “limitato”!) dedicate da Aronne agli omega 3, suddivise nei paragrafi “L’equilibrio degli acidi grassi”, “Cos’è l’infiammazione”, “L’alimentazione antinfiammatoria”, “EPA e cervello”, “Cervelli con le rughe” e “Omega 3 e cuore”, sono più che sufficienti per capire che se vogliamo vivere bene, non possiamo fare a meno dell’olio di pesce...
Cosa sono e a cosa servono gli omega 3
In estrema sintesi, gli omega 3 sono acidi grassi definiti “essenziali”, perché non possono essere prodotti dal nostro organismo, ma sono necessari per raggiungere il massimo rendimento psicofisico.
Tra tutti gli omega 3, i più importanti sono quelli a “catena lunga”, ovvero l’EPA e il DHA, il cui rapporto raccomandato da Barry Sears, è 2:1. Significa che, in un integratore ben equilibrato, per ogni parte di DHA devono esserci due parti di EPA.
Gli omega 3 sono indispensabili per:
- il regolare funzionamento del CUORE;
- la conservazione in buono stato del CERVELLO;
- la salute della VISTA;
- il mantenimento di livelli normali di TRIGLICERIDI nel sangue;
- il mantenimento di livelli normali della PRESSIONE arteriosa.
Per la loro limitata presenza negli alimenti, e dato il loro considerevole ruolo nel metabolismo umano, visto che svolgono delle funzioni biologiche fondamentali per il mantenimento dello stato di salute, gli omega 3 sono tra gli integratori alimentari salutistici più venduti al mondo, e i primi dati ricavati dall’analisi delle vendite su ZonaVincente.com, lo ribadisco, confermano pienamente questa tendenza.
Purtroppo, la dieta occidentale è potenzialmente carente di acidi grassi essenziali omega 3, e...
«... la carenza di omega 3 – sono sempre parole di Aronne Romano – lascia spazio a un’invasione di omega 6 (altri acidi grassi “cattivi” in competizione con gli omega 3, nda) nelle membrane cellulari. Nell’antichità il rapporto omega 6/omega 3 era di circa 1:1. Nelle diete occidentali è salito a valori compresi tra 15:1 e 20:1».
Capita l'antifona?
Funzioni metaboliche degli integratori di omega 3
Le funzioni degli integratori sono le stesse degli omega 3 alimentari. In breve, l’assunzione di omega 3 comporta un aumento della protezione sui vasi sanguigni dai fattori di rischio dell’aterosclerosi; ne traggono vantaggio soprattutto il cuore (tutelato dalle coronaropatie) e il cervello (meno soggetto a trombi ed emboli).
Ciò avviene per merito dei seguenti meccanismi d’azione:
- miglioramento della colesterolemia, riducendo il colesterolo totale (- LDL e + HDL);
- riduzione della trigliceridemia;
- moderazione delle complicazioni legate all’iperglicemia cronica;
- placamento dell’ipertensione arteriosa primaria.
Inoltre, gli omega 3:
- garantiscono il corretto sviluppo embrionale;
- supportano la crescita del tessuto nervoso e oculare;
- tutelano il sistema nervoso centrale dalla degenerazione che avviene con la vecchiaia, con l’obbiettivo di mantenere la funzione cognitiva;
- supportano il sistema immunitario (alcuni studi evidenziano una protezione dalle malattie croniche infiammatorie, quali il morbo di Crohn, la rettocolite ulcerosa, l’asma, la psoriasi eccetera);
- aiutano a conservare una buona funzione visiva.
Omega 3: integratori preziosi per gli atleti
Gli omega 3 sono fondamentali per la salute, ma molti studi ne hanno attestato l’efficacia anche nel miglioramento delle prestazioni sportive.
Una ricerca pubblicata sull’European Journal of Clinical Investigation ha dimostrato, infatti, che assumere olio di pesce ogni giorno:
- migliora il rendimento sportivo;
- abbassa i tempi di reazione;
- rafforza le capacità cognitive, in termini di attenzione e concentrazione;
- riduce i tempi di recupero a seguito di sforzi intensi e prolungati.
In aggiunta, è stata sperimentata anche una maggiore capacità di mantenere la calma, di gestire lo stress e di controllare l’ansia da prestazione.
Il che suggerisce, hanno spiegato i ricercatori, che gli acidi grassi a catena lunga, e in particolare l’EPA e il DHA, possono essere di aiuto agli atleti sia per ottimizzare la prestazione fisica sia per gestire meglio le emozioni correlate alla gara, grazie agli effetti benefici che hanno sull’umore e, di conseguenza, sullo stato d’animo.
L’integrazione con omega 3, inoltre, favorisce le funzioni polmonari. Lo ha rilevato qualche anno fa uno studio condotto da ricercatori iraniani e tedeschi pubblicato sul Journal of Science and Medicine in Sport. Gli omega 3 hanno dimostrato di essere in grado di migliorare la funzionalità polmonare negli atleti sottoposti ai test e, di conseguenza, la loro prestazione sportiva.
Gli omega 3, infine, possono aiutare il sistema immunitario di chi pratica sport e favorire il recupero psicofisico a seguito di infortunio, poiché combattono l’infiammazione cronica.
Per queste ragioni, i nutrizionisti specializzati in alimentazione dell’atleta e i medici dello sport suggeriscono di raddoppiare la dose di omega 3 a partire da 48 ore prima di una competizione (nel caso degli Omega3Win, significa passare da 4 a 8 geloperle al giorno).
Gli Omega3Win: Integratore Vincente
Come puoi leggere nella pagina dedicata agli Omega3Win su ZonaVincente.com (dove trovi anche un video in cui “ci metto la faccia”!), si tratta di un Integratore... Vincente, perché è utile per tutti, non soltanto per gli atleti.
In 4 geloperle di Omega3Win (dose giornaliera suggerita), ci sono 4,8 grammi di omega 3 totali, dati da 1,92 grammi di EPA, 0,96 grammi di DHA e 1,92 grammi di altri omega 3, ovvero le quantità e il rapporto EPA/DHA consigliati da Barry Sears.
Gli Omega3Win sono prodotti con materia prima proveniente da pesca ecosostenibile, le cui qualità e purezza sono garantite e certificate all’origine. Sono senza glutine, senza lattosio e non hanno ritorno di gusto.
È il momento di agire!
A questo punto, che tu sia un atleta o che tu sia una persona che vuole aumentare il proprio benessere, non ti resta che entrare nella Zona Vincente e acquistare il tuo primo barattolo di Omega3Win usufruendo del Bonus di Benvenuto!
Aggiungo: ti piacerebbe far conoscere i prodotti della linea Zona Vincente ai tuoi fan, ai tuoi amici o ai tuoi clienti? Fai un salto nella “Zona Affiliazione” e scopri cosa possiamo fare assieme...