Ma chi è il Mental Coach?
Il Mental Coach è una figura professionale che aiuta le persone a migliorare le proprie performance, in ambito sportivo (Sport Coaching), personale (Life Coaching) o professionale (Business Coaching), lavorando sul mindset, ovvero sulla mentalità (forma mentis) e sulle convinzioni.
Quella del Mental Coach può essere la professione giusta per te?
Se sei una persona empatica, comunicativa e motivata nell’aiutare gli altri a sviluppare abilità mentali e a superare sfide personali, allora hai tutte le carte in regola per entrare a far parte della grande famiglia dei Mental Coach italiani.
Quali sono le competenze necessarie per diventare Mental Coach?
Per diventare Mental Coach è necessario possedere alcune competenze specifiche. Di seguito, le tre principali.
- Capacità di ascolto e di empatia: il Mental Coach deve essere in grado di ascoltare attentamente il cliente e di comprendere i suoi bisogni.
- Competenze relazionali: il Mental Coach deve essere in grado di creare un rapporto di fiducia con il cliente.
- Conoscenza delle tecniche di coaching: il Mental Coach deve conoscere e saper applicare le strategie e le tecniche di coaching (allenamento mentale) più efficaci.
Qual è il percorso formativo per diventare Mental Coach?
Per diventare Mental Coach è necessario frequentare un corso di formazione che, a seconda dei casi, può avere durata variabile, da pochi mesi a un anno.
Lavorare e studiare a stretto contatto con un Formatore e Mental Coach di esperienza, tramite sessioni individuali, distribuite in un arco di tempo prolungato e non concentrate in fine settimana densi e faticosi, permette di affrontare un PerCorso progettato su misura per te, in funzione delle tue specifiche esigenze e aspettative di sbocco professionale. Non solo: vieni assistito in ogni fase di applicazione pratica delle tecniche di allenamento mentale che apprenderai, passo dopo passo.
Oltre alle competenze e alla formazione, inoltre, sarà importante:
fare pratica: la pratica è fondamentale per migliorare le tue competenze di coaching;
crearsi un portfolio: un portfolio professionale ti aiuterà a trovare clienti;
fare promozione: fai conoscere le tue competenze e i tuoi servizi.
Quando serve un Mental Coach?
In molti ambiti della propria quotidianità, oggi più che mai. L’aumento dei ritmi di vita e delle pressioni sociali ed economiche ha portato a un aumento del livello di stress nella società. La capacità di gestire lo stress è diventata cruciale per il benessere e la salute mentale delle persone. I Mental Coach forniscono strumenti, strategie e tecniche per aiutare le persone a gestire lo stress in modo sano ed efficace e possono essere utili in diverse situazioni, sia in ambito sportivo che personale e professionale.
Quali sono gli sbocchi lavorativi per un Mental Coach?
I Mental Coach possono lavorare in diversi ambiti, tra i quali:
- Mental Coaching Sportivo (Sport Coaching);
- Mental Coaching per Aziende e Professionisti (Business Coaching);
- Mental Coaching Personale (Life Coaching).
Il Mental Coach sportivo (Sport Mental Coach)
Nell’ambito dello Sport Coaching, conosciuto anche come Coaching Sportivo, il Mental Coach specializzato si dedica a preparare gli atleti per le competizioni, motivandoli e fornendo supporto nell’allenamento mentale. È importante riconoscere che l’aspetto mentale ha lo stesso peso della preparazione fisica e delle competenze tecniche quando si tratta di ottenere risultati in gara. Questo tipo di coaching è adattabile sia a livello individuale, coinvolgendo singoli atleti o allenatori, sia a livello di squadra.
In particolare, un Mental Coach può essere utile in ambito sportivo per:
- migliorare la concentrazione: il Mental Coach può aiutare gli atleti a concentrarsi sul presente e a ridurre il disorientamento;
- aumentare la fiducia in sé stessi: il Mental Coach può aiutare gli atleti a credere nelle proprie capacità e a gestire le aspettative;
- ridurre lo stress: il Mental Coach può aiutare gli atleti a gestire lo stress e le emozioni “negative”, ovvero le emozioni non funzionali;
- preparare una competizione: il Mental Coach può aiutare gli atleti ad affrontare la gara “come se” fosse un normale allenamento, cercando di esprimere il massimo della prestazione ed evitando di farsi condizione dall’aspettativa del risultato.
Il Mental Coach per aziende e professionisti (Business Mental Coach)
Nel contesto del Business Coaching, noto anche come Coaching Professionale o Imprenditoriale, il Mental Coach specializzato in Business Coaching lavora con individui (quali imprenditori consolidati, imprenditori in fase di lancio, aspiranti imprenditori, manager o professionisti) per aiutarli a raggiungere il successo nei rispettivi settori.
Questo processo implica la creazione di un piano aziendale specifico e personalizzato o il supporto nell’affrontare sfide particolari, come il ricambio generazionale o complesse ristrutturazioni aziendali. Il Business Coaching può essere applicato sia a livello individuale, per imprenditori e manager, sia a livello di team aziendale.
Il Mental Coach per la crescita personale (Life Mental Coach)
Nel campo del Life Coaching, noto anche come Coaching Personale, il Mental Coach specializzato in Life Coaching offre il suo sostegno in tutte le sfere personali di un individuo. Il suo obiettivo principale è assistere la persona nell’identificare i suoi valori, stabilire obiettivi che rispecchino le proprie aspirazioni e affrontare le sfide con una maggiore consapevolezza, autostima e motivazione.
In ambito personale, un Mental Coach può essere utile per:
- migliorare la produttività: il Mental Coach può aiutare a sviluppare le proprie abilità di gestione del tempo e di pianificazione;
- aumentare la motivazione: il Mental Coach può aiutare a trovare la motivazione per raggiungere i propri obiettivi;
- superare un momento difficile: il Mental Coach può aiutare a gestire le emozioni non funzionali e a trovare nuove prospettive.
Qual è la differenza tra Mental Coach e psicologo?
La principale differenza tra Mental Coach e psicologo è che il Mental Coach si concentra sul miglioramento delle prestazioni, mentre lo psicologo si concentra sul benessere psicologico.
Il Mental Coach aiuta le persone a raggiungere i propri obiettivi, lavorando sul loro mindset e sulle loro convinzioni. Il suo obiettivo è quello di aiutare il coachee (definizione che identifica il cliente del coach) a sviluppare le proprie abilità mentali, come la concentrazione, la fiducia in sé stessi, la gestione dello stress e dell’ansia legata a prestazioni sportive o professionali.
Lo psicologo, invece, aiuta le persone a superare i problemi psicologici, come la depressione e i disturbi alimentari. Il suo obiettivo è quello di aiutare il cliente a comprendere le cause dei propri problemi e a sviluppare strategie per affrontarli.
In conclusione, Mental Coach e psicologo sono due figure professionali che possono essere utili per migliorare la vita delle persone, ma hanno obiettivi e approcci diversi.
Serve la laurea per svolgere la professione di Mental Coach?
No, non serve la laurea per fare il Mental Coach. In Italia, il coaching è una delle tante professioni non organizzate in ordini o collegi.
La legge n. 4/2013, che ha riformato tali professioni non organizzate, stabilisce che (art. 1, comma 4):
«L’esercizio della professione è libero e fondato sull’autonomia, sulle competenze e sull’indipendenza di giudizio intellettuale e tecnica, nel rispetto dei principi di buona fede, dell’affidamento del pubblico e della clientela, della correttezza, dell'ampliamento e della specializzazione dell'offerta dei servizi, della responsabilità del professionista».
Certo, una laurea può essere utile per acquisire conoscenze e competenze che possono rivelarsi di grande aiuto per diventare un Mental Coach efficace.
Ci riferiamo a lauree quali quelle in psicologia, sociologia, pedagogia e sport. Queste lauree forniscono una solida base di conoscenze in ambito psicologico, sociale e pedagogico, che sono utili per comprendere le dinamiche che influenzano le prestazioni e il benessere delle persone.
Cosa sono le tecniche di mental coaching?
Il Mental Coach utilizza una serie di tecniche per aiutare i suoi coachee a raggiungere i propri obiettivi. Queste tecniche possono essere divise in tre categorie principali:
- tecniche di rilassamento e consapevolezza: queste tecniche, che possono includere la meditazione e la respirazione, aiutano a ridurre lo stress e l’ansia, che possono ostacolare le prestazioni;
- tecniche di visualizzazione: queste tecniche aiutano il coachee a creare immagini mentali di sé che raggiunge il proprio obiettivo e possono potenziare la concentrazione, far aumentare fiducia in sé stessi e accrescere la motivazione;
- tecniche di dialogo interiore: queste tecniche aiutano il coachee a identificare e modificare i pensieri e le convinzioni negative che possono ostacolare le prestazioni.
Ecco alcune delle tecniche di mental coaching più comuni:
Goal-setting: il Mental Coach aiuta il coachee a definire obiettivi chiari, realistici e misurabili.
Motivazione: il Mental Coach aiuta il coachee a trovare la motivazione per raggiungere i propri obiettivi.
Fiducia in sé stessi: il Mental Coach aiuta il coachee a sviluppare la fiducia nelle proprie capacità.
Gestione dello stress: il Mental Coach aiuta il coachee a gestire lo stress e l’ansia, e, più in generale, le emozioni percepite come non funzionali.
Concentrazione: il Mental Coach aiuta il coachee a concentrarsi sul presente e a ridurre le distrazioni, interne (dialogo interiore negativo) ed esterne (interferenze ambientali).
Il Mental Coach utilizza queste tecniche in modo personalizzato, in base alle esigenze specifiche del coachee, ed è bene tenere a mente che il mental coaching è una disciplina in continua evoluzione, e nuove tecniche vengono sviluppate costantemente.
È il momento di agire!
Se sei interessato al PerCorso per diventare Mental Coach, trovi qui programma e dettagli. Contattami senza impegno e ne parliamo!
Se ci stai pensando, ma vorresti prima capirne di più, puoi cominciare con i miei libri: Atleta Vincente e Pillole di Coaching, oppure farti una scorpacciata di Pillole di Coaching sul mio canale YouTube.